Anzianità in Valle Calanca
Il progetto Anzianità in Val Calanca contribuisce a rivisitare in modo sostanziale il significato di inclusione sociale della persona anziana, in particolare in aree periferiche.
Le organizzazioni coinvolte sono cinque Comuni del territorio (Calanca, Buseno, Santa Maria, Rossa, Castaneda) e l'Associazione ACAM Moesa.
Scopi principali:
- Fare luce sulla situazione attuale di vita degli anziani e degli enti già operanti
- Migliorare l’ambiente di vita degli anziani attraverso la formazione di volontari (Tutor di comunità).
- Favorire lo sviluppo di un progetto che sappia coniugare le varie componenti (ambientali, culturali, economiche, sociali, sanitarie e psicosociali) che definiscono il concetto di ambiente.

Il percorso intergenerazionale del progetto modello di Monte ispira un processo di trasferibilità alle agglomerazioni della Valle Calanca.
Obiettivi specifici:
- tracciare in forma qualitativa un profilo di vita, abitudini, legami, interessi e progetti di persone in età;
- identificare il valore e l’importanza dell’ambiente costruito e dell’ambiente immateriale in rapporto alle esigenze soggettive e oggettive della singola persona;
- formare volontari della regione che sappiano favorire il benessere delle persone anziane che vivono in Valle Calanca;
- accrescere il senso di comunità, di appartenenza e di solidarietà sociale;
- stabilire i possibili punti di aggancio tra problematiche della persona anziana (salute, accesso a servizi di vario genere, interessi, legami sociali, ecc.) e la tecnologia della comunicazione.
Questo progetto innovativo è sostenuto da Promozione Salute Svizzera, Fondazione Paul Schiller e Ufficio dell'igiene pubblica dei Grigioni.
Per informazioni più dettagliate riguardo all'intervento progettuale scaricare il pdf
Apri PDF a schermo intero Vedi PDF