Arte e infanzia: promozione della dimensione creativa nello sviluppo dei bambini e delle bambine
Nell’ambito della formazione continua, la SUPSI propone tre giornate di formazione con l’obiettivo di affrontare il rapporto tra cultura, arte, estetica e creatività e per condividere con i professionisti dell’infanzia teorie, metodologie e strumenti per questo specifico intervento educativo con bambini e famiglie.
Il riconoscimento delle capacità creative precoci nell’infanzia rappresenta infatti un tema ancora da approfondire con i professionisti dell’educazione, per ampliare le forme di espressione dei bambini e la promozione della loro sensibilità artistica. Anche all’interno della pubblicazione della Commissione svizzera per l’UNESCO "Quadro d’orientamento per la formazione, l’educazione e l’accoglienza della prima infanzia" (Wustmann Seiler, Simoni 2016) e nella pubblicazione Lapurla "Formazione estetica & partecipazione culturale – sin dall’inizio!" la partecipazione culturale e la promozione della creatività dei bambini, sono ritenuti di fondamentale importanza per un loro sviluppo globale e sereno.
Attraverso tre incontri, si intende promuovere la concezione dello sviluppo culturale e artistico nell’infanzia, in particolare nel periodo 0-6 anni; approfondire teorie e prassi sui temi della cultura, arte, estetica e creatività in ambito educativo; definire pratiche e strumenti per predisporre gli ambienti di vita dei bambini in modo da rispondere ai loro bisogni e diritti di esplorare, inventare, creare; co-costruire un pensiero e contesti di co-educazione con le famiglie in ambito culturale e artistico.
Il programma prevede:
- Descrizione e interpretazione del rapporto bambino-cultura nella prima infanzia. Quando la creatività è una componente dello sviluppo? Chiavi interpretative dello sviluppo infantile.
- L’altro punto di vista del bambino, esempi tratti da un progetto di ricerca. Creatività in un contesto sociale che promuove la digitalizzazione. Potenzialità e limiti delle teorie soggettive degli educatori.
- Sperimentazione con formatori CEMEA del metodo della "Bottega CEMEA", un metodo che permette a bambini e adulti di avvicinarsi all’attività manuale favorendo la creatività, il senso estetico e l’esplorazione di tutti i sensi mettendo al centro la disposizione degli spazi, il materiale utilizzato e il suo allestimento, il progetto e il percorso – personale o collettivo – per arrivare alla realizzazione di un’opera. Durante la formazione, per facilitare l’immersione nel metodo, la proposta sarà realizzata a misura d’adulto.
Per maggiori informazioni cliccare qui.