Su mandato del Dipartimento sanità e socialità del Cantone Ticino il progetto ha avuto, in forma sperimentale, lo scopo principale di migliorare la qualità di vita delle persone anziane o vulnerabili, e delle relative famiglie, attraverso la creazione di una rete di rapporti, in presenza e a distanza, in grado di favorire l’attivazione, o la riattivazione, di interessi particolari di natura culturale, economica, sociale e scientifica. In tale prospettiva, facendo capo alla Casa di risposo San Rocco di Morbio, sono state raccolte testimonianze che favoriranno il rapporto con le nuove generazioni. Al termine della formazione, in data 20 maggio 2017, sono stati rilasciati 11 Attestati a volontari tutor che continueranno la loro attività di assistenza a persone in età che vivono soprattutto in valle di Muggio.